Uno studio internazionale, a cui hanno preso parte anche Ingv ed Enea, lancia l’allarme sul nuovo record di temperatura raggiunto nel 2021, per il sesto anno consecutivo. Il Mediterraneo è il bacino che si scalda più velocemente. I dati Il 2021 è stato l’anno di un nuovo record per le temperature dei degli oceani e ...
L’International Chamber of Shipping (ICS), che rappresenta le associazioni nazionali degli armatori mondiali e oltre l’80% della flotta mercantile, ha presentato venerdì una richiesta alle Nazioni Unite. Si tratta di una richiesta per l’implementazione di una misura basata sul mercato accettata a livello internazionale per accelerare l’adozione e l’impiego di combustibili a zero emissioni di ...
Abbiamo preso un caffè virtuale con Amanda Jane Succi, per parlare del nostro Mar Mediterraneo. La Succi è laureata in Economia e Commercio, specializzata in Relazioni Pubbliche a Londra, consulente ed esperta in comunicazione d’impresa e istituzionale. Fondatrice e titolare della società AJS Connection srl – Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’impresa operante dal 1995. Socia ...
Come abbiamo scritto in più riprese, la biodiversità marina è oggi a forte rischio. Infatti, è oggetto di diversi interventi di natura legislativa da parte dell’Unione Europea. Tuttavia, gli ecosistemi nel Mediterraneo sono sotto forte stress. Forse le intenzioni del legislatore sono arrivate in ritardo, oppure non si riesce a far rispettare tutte le previsioni ...
Ne abbiamo parlato in più riprese, la plastica nei nostri mari è una reale emergenza. Come illustrato nell’ultimo report del WWF, nel Mar Mediterraneo l’inquinamento ha raggiunto livelli record. Ciò a causa dei sistemi di gestione dei rifiuti dei Paesi del Mediterraneo altamente inefficaci, costosi e inquinanti. Per fermare l’inquinamento da plastica è infatti indispensabile un’economia sostenibile e circolare che riduca ...
Abbiamo preso un caffè virtuale con Simone Perotti, scrittore e marinaio. Così abbiamo parlato dello stato del Mare Nostrum facendo un viaggio virtuale. Le pubblicazioni A seguire indichiamo i romanzi e saggi che ha pubblicato: Zenzero e Nuvole (Theoria 1995 – Bompiani, 2004); Stojan Decu, l’altro uomo,(Bompiani 2005); Vele (White Star 2006, tradotto in nove ...
Vania Statzu, economista dell’ambiente, socia fondatrice e vicepresidente della Mediterranean Sea and Coast Foundation (MEDSEA) si è presa una caffè virtuale con noi. Per lei, lo sviluppo sostenibile attraverso progetti concreti di tutela e valorizzazione degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo sono fondamentali. In questo contesto, il Mare Mediterraneo rappresenta un patrimonio molto importante ...