Oggi, 5 giugno 2023, l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) dedica tutte le attività della “Giornata Mondiale dell’ambiente” all’importanza di combattere l’inquinamento da plastica. Con l’hastag #BeatPlasticPollution (sconfiggi l’inquinamento da plastica) si promuovono incontri e iniziative per sottolineare un’emergenza ormai divenuta globale. Dagli anni Settanta la produzione di plastica è cresciuta più rapidamente di ...
La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo, avrà come tema: Umani e non umani. Noi siamo natura. Qual è la nostra responsabilità verso gli altri abitanti del pianeta? Cosa ci distingue dagli altri esseri viventi? Come altre società pensano l’ambiente e la relazione con i non umani? Al di là dei ...
Monitorare, preservare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, marini e urbani della Penisola e del Mediterraneo, aiutando a valorizzare la biodiversità e a renderla un elemento centrale su cui fondare lo sviluppo sostenibile”. Nasce il National Biodiversity Future Center (NBFC), coordinato dal Cnr, prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a ...
E’ il motore dei sistemi alimentari e, insieme, un termometro della biodiversità. Secondo l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il suo lavoro di instancabile impollinatrice garantisce il futuro del pianeta rendendo possibile circa il 70% della produzione di cibo nel mondo. Stiamo parlando dell’ape (Apis Mellifera), la nostra più preziosa alleata ...
Le “Giornate Mondiali”, in particolare quelle sui temi dell’ambiente (che interessano a noi della redazione di Seaforchange) ormai ne siamo consapevoli, servono a ricordarci un problema o un’emergenza, proprio in quel giorno preciso. Lo hanno deciso le grandi organizzazioni internazionali, come ad esempio le Nazioni Unite o le agenzie specializzate come FAO, UNESCO o UNICEF. Grandi celebrazioni, interviste, ...
Marevivo insieme a Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale Italiana, Lega Italiana vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn, La Grande Onda e l’Alleanza Cooperative Italiane Pesca hanno scritto al presidente del consiglio Mario Draghi, al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli e ai Ministri Roberto Cingolani ...
Grazie a un programma di conservazione della popolazione delle megattere, attuato fin dal 1979, con la messa al bando del commercio della carne, questa specie ha visto una ripresa impressionante del numero degli esemplari. Per questo l’Australia ha recentemente annunciato la rimozione delle megattere, fra le specie a rischio estinzione. Una notizia molto confortante, avallata ...
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 2030. Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. ...
Accrescere la consapevolezza verso l’importanza che il patrimonio arboreo rappresenta per la sopravvivenza di tutto il nostro Pianeta. E’ questo l’obiettivo della proclamazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del 21 marzo come la Giornata Internazionale delle Foreste, fin dal 2013. Le foreste rappresentano, infatti, il più importante serbatoio di biodiversità, garantiscono la protezione ...
Fermare l’”epidemia” da plastica che sta soffocando tutto il Pianeta. E’ questo l’obiettivo della storica risoluzione dell’UNEA- l’Assemblea per l’Ambiente delle Nazioni Unite, “End Plastic Pollution”, a cui hanno aderito 175 Capi di Stato e Ministri dell’ambiente in riunione a Nairobi il 2 marzo scorso . La risoluzione dovrà disegnare le linee guida per gestire ...