Marevivo insieme a Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale Italiana, Lega Italiana vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn, La Grande Onda e l’Alleanza Cooperative Italiane Pesca hanno scritto al presidente del consiglio Mario Draghi, al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli e ai Ministri Roberto Cingolani ...
Grazie a un programma di conservazione della popolazione delle megattere, attuato fin dal 1979, con la messa al bando del commercio della carne, questa specie ha visto una ripresa impressionante del numero degli esemplari. Per questo l’Australia ha recentemente annunciato la rimozione delle megattere, fra le specie a rischio estinzione. Una notizia molto confortante, avallata ...
Accrescere la consapevolezza verso l’importanza che il patrimonio arboreo rappresenta per la sopravvivenza di tutto il nostro Pianeta. E’ questo l’obiettivo della proclamazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del 21 marzo come la Giornata Internazionale delle Foreste, fin dal 2013. Le foreste rappresentano, infatti, il più importante serbatoio di biodiversità, garantiscono la protezione ...
Solo pochi mesi fa i grandi della terra erano seduti intorno a un tavolo, prima a Roma e poi a Glasgow, per trovare un accordo e delle soluzioni per diminuire, nei prossimi 50 anni, le emissioni di CO2 nell’atmosfera e limitare gli effetti del cambiamento climatico. Oggi ci troviamo di fronte a uno scenario completamente ...
Arrivano le nuove tecnologie che puntano a risolvere alcuni dei principali problemi che frenano l’utilizzo delle energie rinnovabili, come ad esempio una produzione non costante nel tempo a causa delle condizioni meteorologiche. Uno degli ultimi progetti si chiama Ocean Battery, una batteria sottomarina progetto della startup olandese Ocean Grazer. Nell’ambito della transizione energetica, sono molti i progetti ...
C’è un nuovo termine che si è affermato nel corso del tempo fino a divenire la parola chiave della nuova rivoluzione industriale: la sostenibilità. Una parola che è al centro della politica di ripresa dell’Unione Europea e di cui tutti ci aspettiamo una svolta economica e sociale. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile Sono tanti gli elementi ...
Nel mar Mediterraneo si trova la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata in un ambiente marino, esattamente 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato. In molte aree del pianeta, tra cui appunto il Mar Mediterraneo, è già stata superata la soglia massima di inquinamento pericoloso da microplastiche. E’ quanto emerge dal rapporto del Wwf «Inquinamento da plastica ...
Nell’ambito del contributo dell’UE al vertice “One Ocean Summit” organizzato dalla Francia a Brest, la Commissione Europea ha presentato oggi una serie di iniziative ambiziose per promuovere oceani più puliti, più sani e più sicuri. Ruolo europeo rafforzato Così si prova del ruolo guida dell’UE nel fornire una risposta globale alle sfide riguardanti gli oceani. Intervenendo al ...
L’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 e il 41. Il testo ha ottenuto il “si” alla Camera con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti. Il Senato lo aveva già approvato lo scorso 3 novembre, per questo entra subito in ...
Finito l’effetto del lockdown del 2020 che ci ha resi più parsimoniosi, il 2021 ha segnato una risalita dello spreco alimentare, valutato in 7,37 miliardi. Sono i dati rilevati dall’Osservatorio Waste Watcher, che sottolinea come l’”effetto controllo” della dispensa e la difficoltà nel fare la spesa durante il primo lockdown, abbiano determinato una migliore gestione ...