Nasce il primo Centro di Ricerca italiano sulla Biodiversità, coordinato dal Cnr

Nasce il primo Centro di Ricerca italiano sulla Biodiversità, coordinato dal Cnr
Monitorare, preservare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, marini e urbani della Penisola e del Mediterraneo, aiutando a valorizzare la biodiversità e a renderla un elemento centrale su cui fondare lo sviluppo sostenibile”. Nasce il National Biodiversity Future Center (NBFC), coordinato dal Cnr, prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a ...

Giornata Mondiale delle api: le nostre più preziose alleate

Giornata Mondiale delle api: le nostre più preziose alleate
E’ il motore dei sistemi alimentari e, insieme, un termometro della biodiversità. Secondo l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il suo lavoro di instancabile impollinatrice garantisce il futuro del pianeta rendendo possibile circa il 70% della produzione di cibo nel mondo. Stiamo parlando dell’ape (Apis Mellifera), la nostra più preziosa alleata ...

Le “Giornate Mondiali”: utili se c’è vero cambiamento nei comportamenti quotidiani

Le “Giornate Mondiali”: utili se c’è vero cambiamento nei comportamenti quotidiani
Le “Giornate Mondiali”, in particolare quelle sui temi dell’ambiente (che interessano a noi della redazione di Seaforchange) ormai ne siamo consapevoli, servono a ricordarci un problema o un’emergenza, proprio in quel giorno preciso. Lo hanno deciso le grandi organizzazioni internazionali, come ad esempio le Nazioni Unite o le agenzie specializzate come FAO, UNESCO o UNICEF. Grandi celebrazioni, interviste, ...

Legge Salvamare: il mondo del mare si mobilita per l’avvio dei decreti attuativi

Legge Salvamare: il mondo del mare si mobilita per l’avvio dei decreti attuativi
Marevivo insieme a Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale Italiana, Lega Italiana vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn, La Grande Onda e l’Alleanza Cooperative Italiane Pesca hanno scritto al presidente del consiglio Mario Draghi, al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli e ai Ministri Roberto Cingolani ...

Le megattere in Australia non sono più una specie a rischio: ma non bisogna abbassare la guardia

Le megattere in Australia non sono più una specie a rischio: ma non bisogna abbassare la guardia
Grazie a un programma di conservazione della popolazione delle megattere, attuato fin dal 1979, con la messa al bando del commercio della carne, questa specie ha visto una ripresa impressionante del numero degli esemplari. Per questo l’Australia ha recentemente annunciato la rimozione delle megattere, fra le specie a rischio estinzione. Una notizia molto confortante, avallata ...

Giornata Internazionale delle Foreste: il 21 marzo è la giornata dedicata al patrimonio “verde”

Giornata Internazionale delle Foreste: il 21 marzo è la giornata dedicata al patrimonio “verde”
Accrescere la consapevolezza verso l’importanza che il patrimonio arboreo rappresenta per la sopravvivenza di tutto il nostro Pianeta. E’ questo l’obiettivo della proclamazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del 21 marzo come la Giornata Internazionale delle Foreste, fin dal 2013. Le foreste rappresentano, infatti, il più importante serbatoio di biodiversità, garantiscono la protezione ...

Energie rinnovabili: i fondali marini come serbatoi di accumulo di elettricità

Energie rinnovabili: i fondali marini come serbatoi di accumulo di elettricità
Arrivano le nuove tecnologie che puntano a risolvere alcuni dei principali problemi che frenano l’utilizzo delle energie rinnovabili, come ad esempio una produzione non costante nel tempo a causa delle condizioni meteorologiche. Uno degli ultimi progetti si chiama Ocean Battery, una batteria sottomarina progetto della startup olandese Ocean Grazer. Nell’ambito della transizione energetica, sono molti i progetti ...

Parola d’ordine: sostenibilità

Parola d’ordine: sostenibilità
C’è un nuovo termine che si è affermato nel corso del tempo fino a divenire la parola chiave della nuova rivoluzione industriale: la sostenibilità. Una parola che è al centro della politica di ripresa dell’Unione Europea e di cui tutti ci aspettiamo una svolta economica e sociale. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile Sono tanti gli elementi ...

Il report del Wwf: Roma è la città più inquinante del Mar Mediterraneo

Il report del Wwf: Roma è la città più inquinante del Mar Mediterraneo
Nel mar Mediterraneo si trova la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata in un ambiente marino, esattamente 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato. In molte aree del pianeta, tra cui appunto il Mar Mediterraneo, è già stata superata la soglia massima di inquinamento pericoloso da microplastiche. E’ quanto emerge dal rapporto del Wwf «Inquinamento da plastica ...