La Commissione europea e l’alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza lanciano il “Gateway globale“. Si tratta di una nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell’istruzione e della ricerca in tutto il mondo. ...
Dopo gli ultimi sequestri del dattero di mare in Campania, Puglia e Liguria con l’arresto di 18 persone, la lotta alla pesca illegale e alla tutela delle specie marine protette non si ferma. Negli ultimi giorni, in Puglia, a Taranto, 17 persone coinvolte in un traffico illegale di oloturie sono state arrestate con l’accusa di disastro ...
Alla fine di ottobre l’UNDP – il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite – ha invitato la popolazione a non scegliere l’estinzione. E lo ha fatto con un video di un dinosauro che parla all’Assemblea Generale delle stesse Nazioni Unite, chiedendo ai rappresentanti dei Paesi membri perché vengono finanziati con 423 dollari i combustibili fossili ...
Ci sono sollecitazioni per fare azioni urgenti per tenere l’obiettivo di 1,5 gradi a portata di mano. Anche dei numeri per indirizzare i tagli delle emissioni. C’è il metano e compaiono per la prima volta riferimenti ai sussidi fossili e al carbone. Con la COP26 si poteva fare molto di più, ma è costretta a ...
Un progetto ambizioso e unico che chiama in campo, il mondo finanziario e assicurativo per promuovere e sostenere iniziative per la salvaguardia degli oceani. Si chiama #BackBlue Ocean Finance Commitment, ed è stato lanciato dalla Ocean Risk and Resilience Action Alliance (ORRAA), alcuni giorni dopo l’inizio della COP26, l’evento mondiale sul tema del clima che si è ...
Stiamo assistendo, a livello globale, a una crisi che colpisce la natura e il nostro clima. Sappiamo perfettamente anche perché questo sta accadendo: l’utilizzo di carburanti fossili e le loro emissioni stanno distruggendo la natura e mettendo a rischio la tenuta dell’equilibrio di tutti gli ecosistemi. Se a questo aggiungiamo gli effetti della continua deforestazione, ...
Un massiccio aumento dei finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo è essenziale per raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050. E’ quanto emerge dal rapporto dell’International Chamber of Shipping e della Società di consulenza in ingegneria, ambiente e strategia “Ricardo”, intitolato “A Zero Emission Blueprint for Shipping”, che delinea i passi urgenti necessari per ...
Con 1 kg di plastica recuperata dal mare si potrà produrre quasi 1 kWh di energia pulita sufficiente per illuminare un appartamento per un giorno. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università Politecnica delle Marche, Marevivo e Iris srl, ideatore del pirolizzatore GreenPlasma, presentati alla manifestazione Ecomondo e relativi al progetto “Insieme per il Mar Mediterraneo”. Durante il progetto, in fase ...
Il tempo è finito. Parte così il video-messaggio con cui Marevivo, Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, LIV e Stazione Zoologica Anton Dohrn chiedono al Parlamento con forza l’approvazione immediata della Legge SalvaMare. Un’emergenza globale L’inquinamento è un’emergenza planetaria che va affrontata con misure adeguate. La legge Salvamare è uno strumento efficace e ...
In assenza di significativi interventi per la difesa idrogeologica, diminuisce la capacità di resilienza dei territori. E’ quanto emerge dai dati analizzati dall’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche in relazione alle recenti ondate di maltempo che ha colpito alcune zone del Paese (Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia). I territori sono sempre più di frequente ...