L’impatto negativo dei palloncini sull’ambiente

L’impatto negativo dei palloncini sull’ambiente
I palloncini ad elio raggiungono alte quote. A causa della temperatura e della pressione bassa, si fratturano in tanti piccoli frammenti (“frattura fragile”) e cadono a terra. I danni all’ambiente sono diversi e, così, sono state avviate iniziative di sensibilizzazione per evitare il rilascio in aria degli stessi. Di cosa si tratta Ricorrenze, feste, funerali, i palloncini sono sempre più utilizzati ...

Il Clima e gli ecosistemi

Il Clima e gli ecosistemi
Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono già sotto gli occhi di tutti. Infatti, eventi metereologici estremi, siccità, aumento della temperatura media globale, acidificazione e deossigenazione degli oceani sempre di più sono all’attenzione. Tutto questo porta inevitabilmente effetti negativi agli ecosistemi e a tutte le specie viventi. Come cambia la vita degli animali Ci sono però organismi ...

Dall’UE provvedimento per la pesca sostenibile

Dall’UE provvedimento per la pesca sostenibile
Ritorniamo a parlare della necessità di una pesca sostenibile grazie alla Comunicazione adottata il 9 giugno dall’Unione Europea. Infatti, la Commissione ha pubblicato la comunicazione “Verso una pesca più sostenibile nell’UE: situazione attuale e orientamenti per il 2022”. Gli obiettivi della Comunicazione Secondo quanto riportato dal sito della Commissione, la pesca dell’UE diventa sempre più sostenibile, ...

Giornata mondiale degli oceani: cosa succederà nei prossimi 100 anni

Giornata mondiale degli oceani: cosa succederà nei prossimi 100 anni
Dalla pesca illegale all’erosione costiera, dalla riduzione del pH oceanico alla perdita di biodiversità e all’inquinamento da plastica. Sono solo alcune delle minacce che incombono sull’equilibrio degli oceani e che mettono a rischio la stessa sopravvivenza dell’uomo sulla terra.  Dalla loro salute dipende anche la nostra Visto dallo spazio, il nostro pianeta è piuttosto un Pianeta Blu ...

Porre fine alla Pesca illegale: il 5 giugno giornata mondiale

Porre fine alla Pesca illegale: il 5 giugno giornata mondiale
La Giornata internazionale contro la pesca illegale, non riportata e non regolamentata è stata approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 5 dicembre 2017. Ciò è avvenuto su proposta della FAO e della Commissione Generale Sulla Pesca per il Mediterraneo (GFCM).  Ogni 5 giugno, in concomitanza con la giornata mondiale dell’ambiente, cresce anche il numero di paesi che procedere a ...

La prima nave passeggeri elettrica al mondo navigherà a Stoccolma nel 2023

La prima nave passeggeri elettrica al mondo navigherà a Stoccolma nel 2023
Trasporterà pendolari e turisti nei corsi d’acqua e bracci di mare che avvolgono l’arcipelago su cui si estende Stoccolma. Sarà veloce, silenziosa e a emissioni zero. Si chiama Candela P-30 la nave passeggeri elettrica più veloce del mondo, lanciata dalla società tecnologica svedese Candela e dall’autorità di trasporto svedese. Completamente elettrica e controllata da un computer, naviga ...

Patrimonio mondiale degli oceani: il video dell’UNESCO

Patrimonio mondiale degli oceani: il video dell’UNESCO
Quasi due terzi dell’oceano si trova oltre la giurisdizione delle nazioni. Eppure nessuna di queste area è al momento protetta dalla convenzione mondiale dell’UNESCO. I siti individuati per UNESCO World Heritage in the High Seas, avviata con un rapporto del 2016 illustrano diversi ecosistemi. Questi vanno da aree ricche di biodiversità a fenomeni naturali che ...

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza: nel testo, la rinaturazione del Po, per salvaguardarne la biodiversità

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza: nel testo, la rinaturazione del Po, per salvaguardarne la biodiversità
E’ il progetto più significativo per la tutela della biodiversità e il ripristino ambientale inserito nel testo definitivo del PNRR, che il Governo ha inviato alla Commissione Europea. Si tratta della rinaturazione del Po, il più grande fiume italiano, che attraversa le regioni economicamente più dinamiche del Nord Italia. Elaborato da WWF Italia e da ANEPLA (Associazione ...