La Terra è il Mare, il Mare è la Terra, come abbiamo scritto. E oggi è la Giornata mondiale della Terra, una giornata importante per tutti noi. Infatti, l’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la ...
Ne abbiamo parlato in più riprese, la plastica nei nostri mari è una reale emergenza. Come illustrato nell’ultimo report del WWF, nel Mar Mediterraneo l’inquinamento ha raggiunto livelli record. Ciò a causa dei sistemi di gestione dei rifiuti dei Paesi del Mediterraneo altamente inefficaci, costosi e inquinanti. Per fermare l’inquinamento da plastica è infatti indispensabile un’economia sostenibile e circolare che riduca ...
Abbiamo preso un caffè con la velista Susanna Di Toro per parlare della Salute del Mare. Susanna è docente d’inglese, velista ed armatrice della barca a vela “ Afrodite”. Nasce e cresce in Australia. Qui l’amore per l’oceano fa maturare il suo desiderio più grande ad oggi concretizzato con la costituzione dell’associazione Afroditesailinglife di cui ...
Le Autostrade del mare sono indispensabili per una crescita sostenibile del nostro Paese e sono in grado di aumentare l’attrattività dei porti, rendendo più efficiente il sistema dei trasporti. Seaforchange prosegue il suo approfondimento sulle Autostrade del Mare incontrando il Dr. Guido Grimaldi, Corporate Short Sea Shipping Commercial Director del Gruppo Grimaldi, nonché Presidente dell’associazione ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) per ...
Raccogliere dati atmosferici ad alta quota per monitorare il cambiamento climatico per tutta l’area del Mediterraneo centrale, dal Mar Tirreno al Nord Africa. L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha conferito all’Osservatorio ENEA delle Madonie (Palermo) – si legge in un comunicato di Enea – il riconoscimento ufficiale di stazione regionale. Ciò nell’ambito del programma Global Atmosphere Watch, ...
Studiare, mediante l’utilizzo di traccianti chimici naturali, le migrazioni, la dieta e altre caratteristiche ecologiche degli organismi marini nel Mar Mediterraneo. Approfondire, inoltre, gli effetti dei cambiamenti climatici sulla loro ecologia e sui cicli biogeochimici. È questo l’obiettivo di “IsoMed”, il primo dei cinque progetti di ricerca scientifica a conduzione italiana in programma a bordo della “St. Helena”, ex nave della Royal ...
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021 – 2030 la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile). Questa iniziativa punta a mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica. Quindi, ...
Al via la partnership scientifica tra l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – e l’Associazione Progetto Mediterranea . Quindi insieme per il mare, si farà un monitoraggio acurato. Dalle tartarughe ai cetacei, dai rifiuti in superficie a quelli sul fondo, dal rinvenimento e segnalazione di ostacoli e reti abbandonate, oltre ...
Un oceano pulito, sano, sicuro e sostenibile. Sono solo alcuni degli obiettivi del “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile – 2021-2030”, proclamato dalle Nazioni Unite. Un’iniziativa che punta a mobilitare la comunità scientifica mondiale, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di ...
È il pesce più allevato al mondo per soddisfare l’enorme richiesta mondiale. Un’inchiesta sotto copertura condotta in 22 aziende in Scozia (terzo produttore mondiale di salmone atlantico d’allevamento) tra settembre e novembre 2020, ha rivelato e documentato enormi violazioni della legislazione sul benessere degli animali, sofferenze diffuse, malattie e alti tassi di mortalità. Le torbide caratteristiche dell’industria ...