Emissioni e Clima: il caso italiano

Emissioni e Clima: il caso italiano
Secondo il rapporto di CAN Europe per  centrare il target più ambizioso dell’accordo di Parigi, Bruxelles dovrebbe tagliare i gas serra del 65% e Roma anche di più. L’obiettivo è mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 1,5 gradi come previsto dagli accordi per evitare una crisi climatica senza via di ritorno. Le politiche ...

Siccità e cambiamenti climatici: come prevenire gli incendi e curare i territori, ripartendo dalla Sardegna

Siccità e cambiamenti climatici: come prevenire gli incendi e curare i territori, ripartendo dalla Sardegna
L’emergenza ambientale degli incendi in Sardegna sembra non ancora del tutto superata. E’ di pochi giorni fa la notizia di un vasto rogo che ha colpito l’oristanese, già messo a dura prova dagli incendi dell’agosto scorso. Dei danni ambientali, della prevenzione e dei progetti di recupero delle zone devastate, ne parliamo oggi con la dottoressa ...

Ambiente e chimica: il video

Ambiente e chimica: il video
Chimica ambientale – Carotaggi, datazioni e cambiamenti climatici nel video di ISPRA. Così geologia, chimica e analisi nel video che ci racconta scientificamente gli effetti della crisi del clima. Nel breve video il racconto importante frutto di un team di ricerca che vuole informare delle proprie attività.

Genoa Shipping Week: il settore marittimo riparte dalla sostenibilità

Genoa Shipping Week: il settore marittimo riparte dalla sostenibilità
Dalle infrastrutture alla transizione energetica, lo sviluppo del settore marittimo dovrà necessariamente passare attraverso una profonda trasformazione per raggiungere l’obiettivo “emissioni zero”. Le parole chiave per renderlo sempre più sostenibile sono decarbonizzazione, elettrificazione, autoproduzione ed efficienza energetica, gestione dei rifiuti marittimi e portuali. Sono questi alcuni dei temi di cui si è discusso durante la ...

Organizzazione mondiale della meteorologia: nel 2050, 5 miliardi le persone senza accesso all’acqua

Organizzazione mondiale della meteorologia: nel 2050, 5 miliardi le persone senza accesso all’acqua
Per almeno un mese all’anno nel 2018, 3,6 miliardi di persone non hanno avuto un accesso adeguato all’acqua, e si stima che entro il 2050 questa cifra salirà a oltre cinque miliardi. Dal 2000 l’accumulo di acqua sulla terra si è ridotto di 20 centimetri, alla velocità di un centimetro all’anno, anche per le conseguenze ...

Proteggere l’oceano significa proteggere il nostro futuro

Proteggere l’oceano significa proteggere il nostro futuro
Una delle sfide principali dei prossimi decenni sarà salvare gli oceani dalla lenta distruzione che l’attività umana sta producendo su questi ecosistemi. Ma possiamo salvare solo ciò che conosciamo, ecco perché sarà sempre più importante la divulgazione scientifica e il coinvolgimento delle nuove generazioni su questo tema così importante per il futuro della vita sul ...

Ocean&Climate Village: al via a Milano la mostra su Oceano e Clima

Ocean&Climate Village: al via a Milano la mostra su Oceano e Clima
Immergersi nell’oceano restando “asciutti”. E’ questo l’obiettivo della prima mostra itinerante di IOC-UNESCO con un focus su oceano e clima, per il Decennio delle Scienze del Mare e lo Sviluppo Sostenibile. Ocean&Climate Village, in programma dal 1° al 3 ottobre, presso la Triennale di Milano, Salone d’Onore, è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al rapporto fra oceano e ...

Sprechi alimentari e sostenibilità

Sprechi alimentari e sostenibilità
Il 29 settembre si è celebrata la seconda Giornata mondiale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. Voluta dalle Nazioni Unite, questa ricorrenza ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema importante come quello dello spreco di cibo e di favorire un modello di economia circolare.  I dati sugli sprechi Secondo i dati Waste Watcher International ...

Quando si distrugge la propria bellezza, il futuro è segnato

Quando si distrugge la propria bellezza, il futuro è segnato
Da un articolo di Simone Perotti. Ha destato molto interesse, in Italia, la notizia dell’autosufficienza energetica raggiunta dall’isola di Tilos. Un impianto solare e eolico pagato per più di tre quarti dall’UE, in grado di dare ai 500 cittadini dell’isola (3000 d’estate) sia continuità di rete che autosufficienza energetica. 500 tonnellate di carburanti fossili risparmiati ...

Salvaguardia del mare: protocollo d’intesa tra Federazione del Mare e Marevivo

Salvaguardia del mare: protocollo d’intesa tra Federazione del Mare e Marevivo
Adottare programmi e iniziative congiunte volte a promuovere specifiche attività di educazione ambientale, soprattutto nelle scuole, e a stimolare iniziative culturali ed educative sul tema della sostenibilità, tutela, valorizzazione ambientale e difesa del mare e delle sue risorse. Sono questi gli obiettivi condivisi fra Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, e Rosalba Giugni, presidente ...