Le attività dell’Homo sapiens sul Pianeta avanzano con grande voracità. Attualmente l‘umanità utilizza risorse naturali in quantità di gran lunga maggiore della biocapacità globale. Con questa di intende la capacità del Pianeta di rigenerare risorse come cibo, acqua, foreste, suolo, necessarie per la sopravvivenza di ogni suo abitante. Arriva quindi un giorno dell’anno nel quale alcuni abitanti della terra ...
The European Commission on May 12 adopted the Zero Pollution action plan. This Communication sets out an integrated vision for 2050 where pollution is reduced to levels that are no longer harmful to human health and natural ecosystems. The details The EU Action Plan: “Towards Zero Pollution for Air, Water and Soil” – a key ...
Batteri in grado di liberare i rifiuti organici dai residui di plastica a base di polietilene grazie alla loro capacità di “digerirla”. È questo l’obiettivo di Micro-Val (MICROrganismi per la VALorizzazione di rifiuti della plastica), il progetto ideato da un team tutto al femminile dell’Università di Milano-Bicocca, guidato da Jessica Zampolli, ricercatrice presso il laboratorio di Microbiologia diretto ...
Abbiamo preso un caffè virtuale con Cristiana Romoli, una donna che trascorre il suo tempo libero nei nostri mari. Cristiana Romoli è volontaria e coordinatrice per il Lazio di Sea Shepherd. Romana, impiegata, da sempre ecologista e vegana, 2 figli e un marito. Con lui condivide la passione per il mare, per i suoi figli ...
Salvaguardia, valorizzazione e diffusione della conoscenza di un’area di grande pregio naturalistico del Ponente ligure, per coinvolgere turisti, cittadini, amministrazione e scuole. E’ questo l’obiettivo del progetto Sea-ty che riguarda l’area marina delle Secche di Santo Stefano al Mare e la sua densa prateria di Posidonia oceanica. Sea-ty è un progetto di European Research Institute realizzato con il sostegno ...
#plasticfreeGC, l’App lanciata nel 2019 dal Comando generale della Guardia Costiera, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente per combattere la dispersione della plastica in mare, si arricchisce di un’importante novità. Da alcuni giorni è infatti attiva la nuova funzione “avvistamenti” per segnalare la presenza in mare di particolari specie marine. #PlasticFreeGC – è nata nell’ambito ...
As we have said previously, the ocean is the largest ecosystem on Earth and central to the survival of nature and humankind. However, the ocean is also under massive threat. More than ever before, science and research are being called upon to join forces with policymakers, society and economic actors to protect and sustainably manage ...
Che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia un documento che traccia il futuro del Paese è un dato di fatto. E, per questo motivo, aver constatato che nel documento trasmesso alle camere, il mare ha ottenuto un capitolo dedicato con dei fondi dedicati è certamente una bella notizia. Soddisfazione da parte di Marevivo ...
Come abbiamo scritto in più riprese, la biodiversità marina è oggi a forte rischio. Infatti, è oggetto di diversi interventi di natura legislativa da parte dell’Unione Europea. Tuttavia, gli ecosistemi nel Mediterraneo sono sotto forte stress. Forse le intenzioni del legislatore sono arrivate in ritardo, oppure non si riesce a far rispettare tutte le previsioni ...
L’80% della deforestazione mondiale dipende da ciò che mangiamo, beviamo e da come ci vestiamo. E questo avviene soprattutto per effetto degli eccessivi consumi da parte dei paesi più industrializzati, i cui stili di vita sono ancora incompatibili con la disponibilità di risorse del pianeta. E’ quanto emerge da una ricerca del Japanese Research Institute ...