Come un’orchestra in cui ogni musicista ha un ruolo preciso con il suo strumento, una partitura da seguire, un compito da svolgere che porta all’esecuzione perfetta della sinfonia. Così anche il sistema climatico della Terra è frutto di un “lavoro di squadra”. C’è l’atmosfera (l’aria), insieme all’idrosfera (l’acqua), la criosfera (i ghiacci e i ghiacciai), ...
La Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un’economia blu sostenibile nell’Unione Europea per le industrie e i settori connessi agli oceani, ai mari e alle coste. Infatti, per l’UE un’economia blu sostenibile è fondamentale per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo e per assicurare una ripresa verde e inclusiva dalla pandemia. I settori coinvolti Tutti ...
Edo Ronchi è presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. La fondazione è un autorevole centro studi che opera da più di un decennio in Italia. Un luogo in cui imprese ed esperti collaborano per la crescita della green economy . Ronchi è stato docente di legislazione per l’ambiente e di progettazione ambientale prima a ...
Le attività dell’Homo sapiens sul Pianeta avanzano con grande voracità. Attualmente l‘umanità utilizza risorse naturali in quantità di gran lunga maggiore della biocapacità globale. Con questa di intende la capacità del Pianeta di rigenerare risorse come cibo, acqua, foreste, suolo, necessarie per la sopravvivenza di ogni suo abitante. Arriva quindi un giorno dell’anno nel quale alcuni abitanti della terra ...
The European Commission on May 12 adopted the Zero Pollution action plan. This Communication sets out an integrated vision for 2050 where pollution is reduced to levels that are no longer harmful to human health and natural ecosystems. The details The EU Action Plan: “Towards Zero Pollution for Air, Water and Soil” – a key ...
Batteri in grado di liberare i rifiuti organici dai residui di plastica a base di polietilene grazie alla loro capacità di “digerirla”. È questo l’obiettivo di Micro-Val (MICROrganismi per la VALorizzazione di rifiuti della plastica), il progetto ideato da un team tutto al femminile dell’Università di Milano-Bicocca, guidato da Jessica Zampolli, ricercatrice presso il laboratorio di Microbiologia diretto ...
Abbiamo preso un caffè virtuale con Cristiana Romoli, una donna che trascorre il suo tempo libero nei nostri mari. Cristiana Romoli è volontaria e coordinatrice per il Lazio di Sea Shepherd. Romana, impiegata, da sempre ecologista e vegana, 2 figli e un marito. Con lui condivide la passione per il mare, per i suoi figli ...
Salvaguardia, valorizzazione e diffusione della conoscenza di un’area di grande pregio naturalistico del Ponente ligure, per coinvolgere turisti, cittadini, amministrazione e scuole. E’ questo l’obiettivo del progetto Sea-ty che riguarda l’area marina delle Secche di Santo Stefano al Mare e la sua densa prateria di Posidonia oceanica. Sea-ty è un progetto di European Research Institute realizzato con il sostegno ...
#plasticfreeGC, l’App lanciata nel 2019 dal Comando generale della Guardia Costiera, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente per combattere la dispersione della plastica in mare, si arricchisce di un’importante novità. Da alcuni giorni è infatti attiva la nuova funzione “avvistamenti” per segnalare la presenza in mare di particolari specie marine. #PlasticFreeGC – è nata nell’ambito ...
As we have said previously, the ocean is the largest ecosystem on Earth and central to the survival of nature and humankind. However, the ocean is also under massive threat. More than ever before, science and research are being called upon to join forces with policymakers, society and economic actors to protect and sustainably manage ...