Progetto Mediterranea e ISPRA insieme per il Mare

Progetto Mediterranea e ISPRA insieme per il Mare
Al via la partnership scientifica tra l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – e l’Associazione Progetto Mediterranea . Quindi insieme per il mare, si farà un monitoraggio acurato. Dalle tartarughe ai cetacei, dai rifiuti in superficie a quelli sul fondo, dal rinvenimento e segnalazione di ostacoli e reti abbandonate, oltre ...

L’inchiesta shock sull’industria scozzese del salmone

L’inchiesta shock sull’industria scozzese del salmone
È il pesce più allevato al mondo per soddisfare l’enorme richiesta mondiale. Un’inchiesta sotto copertura condotta in 22 aziende in Scozia (terzo produttore mondiale di salmone atlantico d’allevamento) tra settembre e novembre 2020, ha rivelato e documentato enormi violazioni della legislazione sul benessere degli animali, sofferenze diffuse, malattie e alti tassi di mortalità.  Le torbide caratteristiche dell’industria ...

Un caffè con Rosalba Giugni: capire e sentire davvero il legame indissolubile che ci lega al mare

Un caffè con Rosalba Giugni: capire e sentire davvero il legame indissolubile che ci lega al mare
Rosalba Giugni è fondatrice e presidente dell’associazione ambientalista Marevivo. Fin da giovanissima si é occupata di volontariato in vari ambiti sociali e, fortemente determinata nel conciliare la sua grande passione per il mare con un’attività che potesse rendere un servizio alla comunità, fonda Marevivo nel 1985.  Negli oltre 35 anni di totale impegno, ha dato vita ...

Microplastiche in mare: a rischio la vita dei piccoli organismi marini

Microplastiche in mare: a rischio la vita dei piccoli organismi marini
Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini. A rischio è il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale. È questo il risultato della ricerca “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle: an infrared spectroscopy study on foraminifera”. La ricerca è pubblicata dalla ...

The brief: Recovery of life in the oceans

The brief: Recovery of life in the oceans
According to a recent study, “substantial” recovery of life in the oceans could be achieved by 2050 if major threats such as climate change are dealt with. Value of oceans Oceans are important sources of food, water and clean energy and key for tackling global warming. Indeed, they store heat and carbon. However, many marine species, habitats ...

Un caffè con Elisabetta La Scala: Futuro sostenibile – la sinergia tra logistica e Mare

Un caffè con Elisabetta La Scala: Futuro sostenibile – la sinergia tra logistica e Mare
Un caffè virtuale con Elisabetta La Scala per parlare di un futuro sostenibile, la sinergia tra la logistica e il Mare. Questo tema è per noi focale, in quanto il trasporto marittimo è essenziale così come la logistica che ne consegue. La d.ssa La Scala è oggi la Segretaria Generale della Freight Leaders Council, un’associazione ...

Una città senza strade e senza macchine: è il progetto futuristico “THE LINE”

Una città senza strade e senza macchine: è il progetto futuristico “THE LINE”
Una metropoli da un milione di abitanti, con una lunghezza di 170 km, senza macchine, senza strade ed emissioni di carbonio. Si chiama THE LINE, un progetto urbanistico rivoluzionario che intende sovvertire l’attuale concezione del vivere urbano. La natura è a disposizione dei residenti della città futuristica NEOM. Potranno avere ogni servizio a soli 5 ...

In aumento i livelli degli oceani

In aumento i livelli degli oceani
Un team danese prevede un possibile aumento dei livelli degli oceani di 1,35 metri entro il 2100, modificando sensibilmente precedenti modelli. L’impatto dell’umanità sul Pianeta è notevole proprio come abbiamo avuto modo di scrivere. Riteniamo che in questi giorni in cui anche il nuovo Governo si sta focalizzando sulla sostenibilità, sia importante rammentare la centralità ...