Abbiamo introdotto l’Arte ambientale con un nostro articolo qualche settimana fa perché crediamo che possa diventare un modo aggiuntivo per sensibilizzare le persone sulle necessità di lavorare tutti insieme sulla sostenibilità e sul mare. Vi abbiamo anche parlato di coloro che utilizzando rifiuti in mare hanno realizzato beni come gli occhiali da sole. Presto parleremo anche di altre ...
Lo abbiamo sottolineato più volte nei nostri precedenti articoli e continueremo a farlo periodicamente su SeaforChange perché è uno dei nostri temi principali: la plastica dispersa in mare sta creando un danno ecologico di proporzioni gigantesche a tutto il Pianeta, ed è necessario rendersi conto della grandezza del problema guardandolo con i propri occhi. Oppure ...
Le Autostrade del mare rappresentano un esempio pratico di trasporto combinato e sostenibile. Continua il nostro lavoro di approfondimento sull’importanza dell’implementazione di questo segmento di traffico, considerando gli effetti positivi sull’ambiente e sull’efficienza dei trasporti. Con questo articolo ci occupiamo di come individuare un modello ideale di promozione delle AdM, richiamando alcuni suggerimenti già rilevati da studiosi stranieri. Il ...
In un’intervista del 1975, alla domanda come immaginasse la città del futuro, Italo Calvino rispose: “mi piacerebbe una città in cui si potesse andare in bicicletta. La città del futuro dovrebbe ritrovare la pluralità dei mezzi di trasporto sia collettivi che individuali, su percorsi diversi, magari a diverse altezze: vie per pedoni, per ciclisti, per auto, per camion, vie ...
Le chiamano “eco-ship” e sono destinate a cambiare, in meglio, la navigazione commerciale e il loro impatto sull’ambiente. Dotate di motori termici, motori elettrici e pannelli solari, sono state scelti da molti armatori lungimiranti e consapevoli che la sostenibilità è il futuro anche nel navigazione marittima. L’impegno è il rinnovamento delle flotte, con l’obiettivo di ...
Per alcuni studiosi, vanno rivisti per renderli realisticamente raggiungibili. Secondo studiosi e prestigiose riviste scientifiche, la pandemia ha rallentato gli sforzi fatti per cercare di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (c.d. SDGs). Cosa succede nelle sedi preposte alle valutazioni Anche le Nazioni Unite hanno confermato questo sospetto non gradito: la pandemia da coronavirus ha reso ...
Conservare e utilizzare in maniera sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine (Obiettivo n.14) Abbiamo già parlato degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (c.d. SDGs) in precedenza. Con questo articolo ci prefiggiamo di analizzare uno degli obiettivi che ci sta molto a cuore, quello che riguarda l’uso delle risorse marine. Ruolo degli oceani ...
L’importanza della sopravvivenza degli animali per il Pianeta. Con questo articolo, proseguiamo nel nostro viaggio tra suolo ed estinzione delle specie. Stiamo vivendo nell’anno della biodiversità. Viviamo altresì in un periodo in cui stiamo assistendo ad alti tassi di estinzione di diverse specie. Il 40% degli insetti è a rischio estinzione, insieme al 25% degli ...
Ci sono Paesi più virtuosi e sostenibili, altri che faticano a mettere in pratica modelli di sviluppo in linea sia con l’Accordo di Parigi, sia con i Target dell’Agenda 2030. E’ questa la panoramica globale evidenziata nel 2020 dall’Environmental performance index (Epi), l’indice in grado di mettere in luce i passi avanti o indietro compiuti da ...
Diversificare le destinazioni a favore della sostenibilità. Il turismo, in questo periodo, è stato messo a dura prova con le numerose restrizioni messe in atto per cercare di contenere la diffusione del COVID-19. Precedentemente sotto accusa per l’impatto che ha sui territori, oggi ha rivelato il suo impatto positivo sull’economia e l’occupazione che appaiono vitali ...