Come affrontare i prossimi anni Una delle politiche messe in atto dall’Unione Europea per incentivare la crescita economica, vista la recessione causata dalla pandemia da COVID-19, è quella di spingere in avanti il New Green Deal europeo di cui ci siamo già occupati, descrivendone i principi fondamentali relativi alle misure per la protezione dell’ambiente e per combattere il cambiamento ...
Saper scegliere bene per aiutare l’ambiente Si parla ormai quotidianamente di cibo sostenibile e l’associazione che si fa è sempre con prodotti vegetali. In realtà, ci sono molte sfaccettature oltre a un grande potenziale per il segmento. Andiamo a vedere come alimentarsi in modo corretto aiutando l’ambiente. Cibo vegetale e organico Questo settore è quello più conosciuto e le ...
Torniamo a parlare della sostenibilità degli oceani e della necessità di avere il giusto approccio anche nei confronti delle numerose risorse che ci forniscono. Il valore degli oceani Gli oceani e, in particolare le aree costiere, costituiscono un componente essenziale dell’ecosistema della Terra, ospitando tra i 500,000 e 10 milioni di specie che a loro volta forniscono un’ampia ...
L’Unione Europea ha pubblicato nello scorso mese di giugno un piano dettagliato riguardante le Autostrade del Mare. Per noi di Seaforchange, questo segmento di traffico rappresenta un punto importante per l’implementazione di un sistema di trasporto sostenibile. Il piano messo in atto, di cui parleremo in più riprese è il risultato di una stretta collaborazione tra gli ...
Oggi ci occupiamo di sostenibilità parlando di spazi. In questo articolo redatto da Rosario Pavia, Professore ordinario di Teoria dell’Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Pescara e direttore della rivista Piano Progetto Città, facciamo un viaggio tecnico e storico nella città di Roma, che ci offre un’altra visione di sostenibilità urbana, che mette in connessione ...
“Guardare allo sviluppo dell’Economia circolare in Italia tenendo conto di due grandi opportunità: i fondi pubblici di varia natura e quelli che i privati sono pronti ad investire sul territorio, a patto che i processi autorizzativi siano più snelli e chiari”. E’ questo il messaggio principale emerso nel corso della presentazione del libro a cura di Start ...
Il “verde” dell’energia idrica sta trasformandosi rapidamente in nero, per una produzione marginale di energia che provoca invece un grave impatto ambientale. A sostenerlo sono centocinquanta Ong, tra cui il Wwf, Birdlife e il Climate Action Network, che in un appello all’Ue chiedono di fermare il finanziamento di nuovi progetti di produzione di energia idroelettrica in Europa. ...
“Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti” Uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile riguarda l’acceso all’acqua potabile e ai servizi igienici per tutte le popolazioni. Dovrebbe essere così su un Pianeta con così tanti corsi d’acqua. Su SeaforChange seguiamo con attenzione lo stato di raggiungimento degli Obiettivi prefissati ...
E’ quanto affermato dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, scontrandosi con le proiezioni che il Food packaging forum ha stilato per i prossimi anni Secondo diversi esperti e anche come riportato dal Sole 24 ore, per giungere ad una svolta green, forse arriveremo al 2025, quando circa il 43% degli imballaggi per contenere il cibo saranno ...
Alcuni dei criteri possibili per verificare che uno scalo sia idoneo Nei giorni scorsi abbiamo parlato nuovamente dell’importanza delle Autostrade del Mare per la salvaguardia dell’ambiente, ma anche per l’efficienza del sistema dei trasporti. Non vi sono dubbi che la “modalità mare” possa essere utilizzata per alleggerire le strade e le autostrade dell’Italia. Ma quali possono essere ...