Un investimento di 7 miliardi per raggiungere zero emissioni al 2050 e coprire il 30% delle spedizioni, puntando all’utilizzo di bio carburanti. E’ questa la strategia di Dhl Global Forwarding per la lotta al riscaldamento globale che introduce un nuovo servizio per ridurre le emissioni di anidride carbonica lungo l’intera supply chain via mare. Secondo ...
Sono stati due giorni e due notti di intense trattative al G20 sul clima che si è tenuto a Napoli nei giorni scorsi. Ma un accordo completo che tenga conto della necessità di una decarbonizzazione entro il 2025 non è stato raggiunto. La riunione è stata dei ministri dell’energia e dell’ambiente dei paesi più ricchi ...
La transizione verde è l’attività che contraddistingue questo periodo. Infatti, rappresenta una grande opportunità per l’industria europea, perché crea mercati per tecnologie e prodotti “puliti”. Cosa comporta Queste nuove proposte avranno un impatto sull’intera catena del valore di settori quali l’energia, i trasporti, l’edilizia e le ristrutturazioni, contribuendo a creare posti di lavoro sostenibili, locali ...
Quanto spende lo Stato italiano per lo sviluppo sostenibile? Secondo la Corte dei conti il 58,8% della spesa primaria nell’ultimo anno è orientato verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu per il 2030. Tuttavia, per la sostenibilità ambientale rimane molto poco. I dati La Corte dei conti ha pubblicato la “Relazione sul rendiconto generale dello ...
Negli ultimi decenni sono aumentate notevolmente e rapidamente le infrastrutture artificiali marine, come ad esempio porti, barriere costiere, acquacoltura. Il 70% delle infrastrutture costiere e portuali sono fatte di calcestruzzo, noto per essere un materiale particolarmente poco accogliente per la flora e la fauna marina. Il cemento, l’ingrediente principale del calcestruzzo, è la fonte dell’8% ...
E’ un business che porta dritto all’inquinamento dei nostri mari, aggravato dal fatto che in Italia più del 60% delle bottiglie immesse sul mercato ogni anno, non viene riciclato. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Greenpeace Italia, dal titolo “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica”, secondo il quale, circa 7 miliardi di contenitori in PET, usati per confezionare le acque minerali e ...
I palloncini ad elio raggiungono alte quote. A causa della temperatura e della pressione bassa, si fratturano in tanti piccoli frammenti (“frattura fragile”) e cadono a terra. I danni all’ambiente sono diversi e, così, sono state avviate iniziative di sensibilizzazione per evitare il rilascio in aria degli stessi. Di cosa si tratta Ricorrenze, feste, funerali, i palloncini sono sempre più utilizzati ...
Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono già sotto gli occhi di tutti. Infatti, eventi metereologici estremi, siccità, aumento della temperatura media globale, acidificazione e deossigenazione degli oceani sempre di più sono all’attenzione. Tutto questo porta inevitabilmente effetti negativi agli ecosistemi e a tutte le specie viventi. Come cambia la vita degli animali Ci sono però organismi ...
Da diverse settimane brucia l’Ovest degli Usa e parte degli stati del Nordovest. Non parliamo di veri e propri incendi, quanto della grave siccità che ha colpito questi stati americani. Qui la vendita del bestiame è passata da 400-600 capi a settimana a circa 4200 in una cittadina di soli 3 mila abitanti (per lo ...
Ritorniamo a parlare della necessità di una pesca sostenibile grazie alla Comunicazione adottata il 9 giugno dall’Unione Europea. Infatti, la Commissione ha pubblicato la comunicazione “Verso una pesca più sostenibile nell’UE: situazione attuale e orientamenti per il 2022”. Gli obiettivi della Comunicazione Secondo quanto riportato dal sito della Commissione, la pesca dell’UE diventa sempre più sostenibile, ...