Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese, si legge in un comunicato congiunto, di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna di recupero e restauro ...
Nel video di ISPRA si parte dal cambiamento climatico per raccontare come lo stile di vita moderno ha effetti notevoli sul riscaldamento globale. Il clima e il suolo stanno cambiando ed è necessario intervenire. In questo contesto, è necessario anche riprogettare le città per renderle sostenibili a garanzia del futuro del Pianeta. A seguire il ...
Prendersi cura delle fonti di acqua potabile per trasformarle, nell’arco di circa tre anni, in benefici e servizi. Succede in Veneto, lungo il fiume Brenta, dove 15 Comuni hanno aderito al progetto Life Brenta 2030 (finanziato con il fondo europeo Life) che consente, attraverso la bolletta idrica, di investire nella tutela dell’ambiente del bacino fluviale ...
Si è tenuta nei giorni scorsi la due giorni dell’Association International Villes et Ports (AIVP) che riunisce città portuali di tutto il mondo. Un’occasione di confronto sui temi di maggior interesse per il futuro delle città e dei porti. Un’occasione per un confronto sulla sostenibilità ambientale e sociale. In questo contesto ECOncrete, di cui abbiamo ...
L’area dell’Artico potrebbe vedere più pioggia che neve prima del previsto, con conseguenze importanti sul clima, sugli ecosistemi e su fattori socio-economici. Lo rivela un recente articolo pubblicato su Nature. Gli studi Diversi studi sono concordi sul fatto che durante il ventunesimo secolo le precipitazioni nella regione Artica tenderanno ad aumentare. Infatti, si prevede che entro il 2100 ...
Il 70% delle infrastrutture costiere e portuali sono fatte di calcestruzzo, noto per essere un materiale particolarmente poco accogliente per la flora e la fauna marina. Ancora oggi il cemento è realizzato senza tenere in considerazione il suo impatto sugli ecosistemi marini. Il cemento, una volta installato nel mare, determina la progressiva scomparsa, o una notevole diminuzione della ...
La Commissione europea e l’alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza lanciano il “Gateway globale“. Si tratta di una nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell’istruzione e della ricerca in tutto il mondo. ...
Dopo gli ultimi sequestri del dattero di mare in Campania, Puglia e Liguria con l’arresto di 18 persone, la lotta alla pesca illegale e alla tutela delle specie marine protette non si ferma. Negli ultimi giorni, in Puglia, a Taranto, 17 persone coinvolte in un traffico illegale di oloturie sono state arrestate con l’accusa di disastro ...
Alla fine di ottobre l’UNDP – il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite – ha invitato la popolazione a non scegliere l’estinzione. E lo ha fatto con un video di un dinosauro che parla all’Assemblea Generale delle stesse Nazioni Unite, chiedendo ai rappresentanti dei Paesi membri perché vengono finanziati con 423 dollari i combustibili fossili ...
Ci sono sollecitazioni per fare azioni urgenti per tenere l’obiettivo di 1,5 gradi a portata di mano. Anche dei numeri per indirizzare i tagli delle emissioni. C’è il metano e compaiono per la prima volta riferimenti ai sussidi fossili e al carbone. Con la COP26 si poteva fare molto di più, ma è costretta a ...