Abbiamo preso un caffè virtuale con la Professoressa Greta Tellarini, ordinaria di diritto della navigazione all’Università di Bologna e Direttrice del Master Direttrice del Master in Diritto marittimo, portuale e della logistica presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna). La professoressa è avvocato del Foro di Ravenna. Inoltre, è consigliera di indirizzo della ...
Oggi parliamo di un’iniziativa importante per tutti coloro che, come noi, ritengono il Mare la nostra fonte di vita. Una risorsa sulla quale abbiamo fondato la nostra testata, che speriamo possa essere una voce libera per parlare di sostenibilità, economia e ambiente partendo dal mare. Probabilmente a pochi è noto che il nostro Paese ha ...
Al solito elenco di rifiuti abbandonati sulle spiagge di tutto il mondo, dobbiamo oggi aggiungere le mascherine e i guanti utilizzati come misura di prevenzione contro il COVID-19. Sono dispositivi importanti e necessari per la prevenzione dal contaggio. Tuttavia, occorre educare allo smaltimento corretto. I dati Nel corso dell’ultimo anno, sono stati molti i volontari ...
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021 – 2030 la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile). Questa iniziativa punta a mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica. Quindi, ...
Da anni diverse associazioni del Mare chiedono più attenzione al settore. Come abbiamo scritto, è necessario riportare il Mare nell’agenda e nel dibattito politico. Questa volta è l’Associazione Marevivo a scrivere direttamente al Presidente del Consiglio Mario Draghi per chiedere una cabina di regia. Mentre è innegabile l’attenzione per la sostenibilità del nuovo Governo, sul ...
Abbiamo preso un caffè con Massimo Deandreis direttore dell’istituto di ricerca SRM, che analizza i dati della catena logistica del nostro Paese, e del Mediterraneo. Con lui abbiamo visto come l’auspicata transizione ecologica dovrà passare inevitabilmente dal Mare. Massimo Deandreis, è Direttore Generale di SRM Centro Studi collegato al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo. In precedenza ...
Nonostante l’importanza degli oceani per la vita umana e per la prosperità economica, non vengono attuate misure sufficienti per mitigare gli impatti negativi che le pratiche industriali e di consumo hanno su di esso. Secondo l’UNCTAD potrebbero essere i trattati commerciali coordinati a promuovere uno sviluppo sostenibile e la salvaguardia del mare. È possibile promuovere ...
Rosalba Giugni è fondatrice e presidente dell’associazione ambientalista Marevivo. Fin da giovanissima si é occupata di volontariato in vari ambiti sociali e, fortemente determinata nel conciliare la sua grande passione per il mare con un’attività che potesse rendere un servizio alla comunità, fonda Marevivo nel 1985. Negli oltre 35 anni di totale impegno, ha dato vita ...
Come abbiamo scritto, i cambiamenti climatici interessano tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. In alcune regioni i fenomeni meteorologici estremi e le precipitazioni sono sempre più diffusi, mentre altre sono colpite da siccità e ondate di calore senza precedenti. Questi fenomeni dovrebbero intensificarsi ancora nei ...
Un team danese prevede un possibile aumento dei livelli degli oceani di 1,35 metri entro il 2100, modificando sensibilmente precedenti modelli. L’impatto dell’umanità sul Pianeta è notevole proprio come abbiamo avuto modo di scrivere. Riteniamo che in questi giorni in cui anche il nuovo Governo si sta focalizzando sulla sostenibilità, sia importante rammentare la centralità ...