Sandro Carniel è professore e ricercatore del CNR, con interesse principale nell’oceanografia fisica. In modo particolare degli aspetti legati ai processi tipici di bacini semichiusi o litoranei. Tematiche di rilievo in questa direzione sono quelle relative alla circolazione costiera, con particolare riferimento ad ambienti a basso fondale, al trasporto di sedimenti, all’erosione costiera, alla protezione ...
Nel prossimo decennio l’Europa dovrà affrontare sfide climatiche e ambientali senza precedenti e, al contempo, stimolare la ripresa dagli effetti economici e sociali della pandemia di COVID-19. In effetti, lo sviluppo della resilienza richiede politiche ambiziose sostenute da conoscenze operative. L’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente ne parla diffusamente. Le misure messe in atto Il Green ...
Come abbiamo scritto, la Giornata mondiale degli oceani è stata istituita l’8 giugno del 1992. L’intento è quello di salvaguardare il grande polmone blu del nostro pianeta, regolatore del clima e fonte di cibo e sostentamento per miliardi di persone che da esso dipendono. Quindi, ormai da 10 anni, l’8 giugno è la Giornata Mondiale degli ...
Ritorniamo a parlare della necessità di una pesca sostenibile grazie alla Comunicazione adottata il 9 giugno dall’Unione Europea. Infatti, la Commissione ha pubblicato la comunicazione “Verso una pesca più sostenibile nell’UE: situazione attuale e orientamenti per il 2022”. Gli obiettivi della Comunicazione Secondo quanto riportato dal sito della Commissione, la pesca dell’UE diventa sempre più sostenibile, ...
Edo Ronchi è presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. La fondazione è un autorevole centro studi che opera da più di un decennio in Italia. Un luogo in cui imprese ed esperti collaborano per la crescita della green economy . Ronchi è stato docente di legislazione per l’ambiente e di progettazione ambientale prima a ...
Le tre crisi planetarie, ovvero il cambiamento climatico, la biodiversità e l’inquinamento si stanno rinforzando a vicenda secondo quanto dichiarato dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP). Fare pace con la Natura Secondo le valutazione contenute nel rapporto “Making Peace with Nature” dell’UNEP, è necessario affrontare la crisi del Pianeta immediatamente. In questo contesto, il ...
Come abbiamo scritto in più riprese, la biodiversità marina è oggi a forte rischio. Infatti, è oggetto di diversi interventi di natura legislativa da parte dell’Unione Europea. Tuttavia, gli ecosistemi nel Mediterraneo sono sotto forte stress. Forse le intenzioni del legislatore sono arrivate in ritardo, oppure non si riesce a far rispettare tutte le previsioni ...
The richest diversity of marine life on Earth is said to be in the tropical water at the equator. Indeed, it has vibrant coral reefs and large aggregations of tunas, sea turtles, manta rays and whale sharks. This number of marine species naturally diminishes as you head towards the poles. Until now, ecologists have assumed ...
Al solito elenco di rifiuti abbandonati sulle spiagge di tutto il mondo, dobbiamo oggi aggiungere le mascherine e i guanti utilizzati come misura di prevenzione contro il COVID-19. Sono dispositivi importanti e necessari per la prevenzione dal contaggio. Tuttavia, occorre educare allo smaltimento corretto. I dati Nel corso dell’ultimo anno, sono stati molti i volontari ...
Humans have always benefited from nature’s generosity, but they don\'t seem to care as much for it. It is now time to rethink this one-sided relationship. Human actions are destroying nature and causing biodiversity loss at an alarming rate. This is happening in addition to a ferocious climate crisis.