In Italia aumentano i fenomeni meteorologici estremi e i comuni colpiti. L’Italia resta inoltre l’unico Paese europeo senza un piano di adattamento al clima e continuiamo a rincorrere le emergenze. Sono questi i dati dell’Osservatorio CittàClima, il rapporto annuale elaborato da Legambiente. Ondate di caldo, piogge intense, grandinate estreme, violente trombe d’aria e alluvioni: i dati sull’accelerazione ...
389 punti totali campionati in 18 regioni, sulle coste e sui laghi, con forti criticità alle foci dei fiumi e torrenti, che risultano inquinate nel 58% dei casi. Mentre restano i “malati cronici”, vale a dire 32 punti monitorati in 13 regioni, inquinati da oltre 10 anni. Le situazioni più critiche sulla depurazione riguardano Sicilia, Lombardia, ...
Negli ultimi 30 anni la massa glaciale dei ghiacciai alpini si è ridotta del 70%, entro il 2050 quasi tutti i ghiacciai al di sotto dei 3.500 metri nelle Alpi molto probabilmente sono destinati a scomparire. Per monitorare i 13 ghiacciai alpini e il glacionevato del Calderone, dal 23 agosto al 13 settembre ha preso il ...
Nonostante una lieve flessione degli illeciti ai danni di coste e mari nel 2020 (-5,8% rispetto al 2019), le aggressioni criminali restano elevate, con 22.248 illeciti accertati, una media di 61 al giorno, 2,5 ogni ora. Dal cemento abusivo alla mancata depurazione delle acque, dalla pesca illegale ai reati legati al riciclo dei rifiuti. Gli ...