Nel video di ISPRA si parte dal cambiamento climatico per raccontare come lo stile di vita moderno ha effetti notevoli sul riscaldamento globale. Il clima e il suolo stanno cambiando ed è necessario intervenire. In questo contesto, è necessario anche riprogettare le città per renderle sostenibili a garanzia del futuro del Pianeta. A seguire il ...
Ci sono oltre 20.000 km di fili di plastica da pesca abbandonati (coma la distanza tra il polo nord e il polo sud) nell’area tirrenica del Mediterraneo. Fili di plastica che provengono dai F.A.D. illegali (Fish Aggregating Devices) utilizzati da alcuni pescatori della zona. Sea Shepherd Italia ha collaborato con le autorità locali per il ...
Si è tenuta nei giorni scorsi la due giorni dell’Association International Villes et Ports (AIVP) che riunisce città portuali di tutto il mondo. Un’occasione di confronto sui temi di maggior interesse per il futuro delle città e dei porti. Un’occasione per un confronto sulla sostenibilità ambientale e sociale. In questo contesto ECOncrete, di cui abbiamo ...
Sulla base dei dati disponibili per il 2021, come conseguenza della ripresa delle attività economiche, nel 2021 le emissioni di gas serra sul territorio nazionale sono aumentate del 4,8% rispetto al 2020 a fronte di un incremento del PIL pari al 6,1%. Rispetto al 2019, le emissioni di gas serra sono invece diminuite del 4,2%.Lo ...
Il 70% delle infrastrutture costiere e portuali sono fatte di calcestruzzo, noto per essere un materiale particolarmente poco accogliente per la flora e la fauna marina. Ancora oggi il cemento è realizzato senza tenere in considerazione il suo impatto sugli ecosistemi marini. Il cemento, una volta installato nel mare, determina la progressiva scomparsa, o una notevole diminuzione della ...
Carta della Natura nasce istituzionalmente con la Legge Quadro sulle aree protette (L.n.394/91), che, all’articolo 3, stabilisce come sua finalità la realizzazione di uno strumento di conoscenza che “individua lo stato dell’ambiente naturale in Italia, evidenziando i valori naturali e i profili di vulnerabilità territoriale”. Carta della Natura è un progetto nazionale coordinato da ISPRA, realizzato ...
In Italia aumentano i fenomeni meteorologici estremi e i comuni colpiti. L’Italia resta inoltre l’unico Paese europeo senza un piano di adattamento al clima e continuiamo a rincorrere le emergenze. Sono questi i dati dell’Osservatorio CittàClima, il rapporto annuale elaborato da Legambiente. Ondate di caldo, piogge intense, grandinate estreme, violente trombe d’aria e alluvioni: i dati sull’accelerazione ...
Dopo gli ultimi sequestri del dattero di mare in Campania, Puglia e Liguria con l’arresto di 18 persone, la lotta alla pesca illegale e alla tutela delle specie marine protette non si ferma. Negli ultimi giorni, in Puglia, a Taranto, 17 persone coinvolte in un traffico illegale di oloturie sono state arrestate con l’accusa di disastro ...
Alla fine di ottobre l’UNDP – il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite – ha invitato la popolazione a non scegliere l’estinzione. E lo ha fatto con un video di un dinosauro che parla all’Assemblea Generale delle stesse Nazioni Unite, chiedendo ai rappresentanti dei Paesi membri perché vengono finanziati con 423 dollari i combustibili fossili ...