In Italia aumentano i fenomeni meteorologici estremi e i comuni colpiti. L’Italia resta inoltre l’unico Paese europeo senza un piano di adattamento al clima e continuiamo a rincorrere le emergenze. Sono questi i dati dell’Osservatorio CittàClima, il rapporto annuale elaborato da Legambiente. Ondate di caldo, piogge intense, grandinate estreme, violente trombe d’aria e alluvioni: i dati sull’accelerazione ...
Dopo gli ultimi sequestri del dattero di mare in Campania, Puglia e Liguria con l’arresto di 18 persone, la lotta alla pesca illegale e alla tutela delle specie marine protette non si ferma. Negli ultimi giorni, in Puglia, a Taranto, 17 persone coinvolte in un traffico illegale di oloturie sono state arrestate con l’accusa di disastro ...
Alla fine di ottobre l’UNDP – il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite – ha invitato la popolazione a non scegliere l’estinzione. E lo ha fatto con un video di un dinosauro che parla all’Assemblea Generale delle stesse Nazioni Unite, chiedendo ai rappresentanti dei Paesi membri perché vengono finanziati con 423 dollari i combustibili fossili ...
Sono stati consegnati con un anno di ritardo, a causa della pandemia, i Premi Balzan 2020 il cui scopo fondamentale è l’integrazione, in una prospettiva interdisciplinare, degli studi e delle ricerche più promettenti nell’ambito dei temi di maggiore attualità. I quattro premiati Susan Trumbore (Germania/USA) direttore del Max Planck Institute, è stata premiata “per il ...
L’analisi degli effetti del cambiamento climatico, la rivoluzione verde e le buone pratiche per la salvaguardia della Terra e del Mare. Sono questi alcuni dei temi affrontati nel corso del National Geographic Festival 2021, la rassegna che si svolta dal 6 al 12 novembre scorso. Tra gli oltre 35 appuntamenti, con ospiti nazionali e internazionali, ...
L’innalzamento del livello del Mare richiede delle difese costiere per scongiurare erosione e alluvioni. In questo contesto, il principale materiale utilizzato per costruire barriere è il cemento che, però, a sua volta può infliggere danni importanti sul clima e l’ecosistema marino. Esiste una start-up, di cui abbiamo parlato qualche mese fa, che ha scommesso sulla ...
Stiamo assistendo, a livello globale, a una crisi che colpisce la natura e il nostro clima. Sappiamo perfettamente anche perché questo sta accadendo: l’utilizzo di carburanti fossili e le loro emissioni stanno distruggendo la natura e mettendo a rischio la tenuta dell’equilibrio di tutti gli ecosistemi. Se a questo aggiungiamo gli effetti della continua deforestazione, ...
Oramai siamo coscienti che Madre Natura è incredibilmente malata. Ne parlano capi di stato di tutto il mondo, le organizzazioni ambientaliste sono in agitazione ovunque, e i cittadini dell’intero globo sono consapevoli che qualcosa non va. Ma, in questo contesto, la posizione della Cina come dobbiamo interpretarla? Alcuni fatti Sono tante le promesse della Cina ...
Combattere le attività di pesca illegale e liberare il Mediterraneo da più plastica possibile. E’ questo l’obiettivo dell’operazione SISO dell’associazione Sea Shepherd Italia, che quest’anno ha raggiunto un nuovo record: il recupero di 237 FAD illegali (dall’inglese Fishing Aggregative Devices) e le reti spadare che soffocano le acque del Mediterraneo. I FAD sono metodi di pesca illegale ...