Sul canale Youtube di ISPRA è disponibile la “Pillola di VIA n.01-Cosa è la VIA”, il primo video sulla VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) nato come strumento di divulgazione di questa tematica, per far conoscere la procedura a cui corrisponde, le fasi e la documentazione necessaria, i soggetti interessati e le attività di ISPRA in ...
L’industria nautica è sostenibile? Un nuovo sondaggio di The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio, ha svelato che un numero importante di persone che lavorano nel settore della vela e della nautica desidera che il settore diventi sempre più sostenibile. Il 90% degli intervistati ritiene che non si stia facendo abbastanza per ...
L’acqua in bottiglia di plastica è ancora sotto accusa: per la sua produzione si consumano risorse naturali fino a 3500 volte di più rispetto a quella del rubinetto. A sostenerlo è una ricerca condotta dall’Istituto di Barcellona per la Salute globale (ISGlobal). Se tutta la popolazione della città catalana bevesse acqua imbottigliata, le risorse consumate ...
Sembrerebbe la metafora di una vittoria improbabile, quella di Davide contro Golia. Uno di quei confronti ritenuti impossibili da vincere, dove il giovane e astuto Davide dimostra che davanti all’apparente più forte avversario, un punto debole c’è e si può sfruttare a proprio vantaggio. Di fronte a un mondo che spesso sembra troppo grande e ...
L’80% della deforestazione mondiale dipende da ciò che mangiamo, beviamo e da come ci vestiamo. E questo avviene soprattutto per effetto degli eccessivi consumi da parte dei paesi più industrializzati, i cui stili di vita sono ancora incompatibili con la disponibilità di risorse del pianeta. E’ quanto emerge da una ricerca del Japanese Research Institute ...
Può trasportare fino a 7mila auto, è lungo 200 metri e largo 40 metri, le sue vele alari sono alte più di 80 metri e può navigare da una sponda all’altra dell’Atlantico con un abbattimento delle emissioni di CO2 del 90%, praticamente a impatto zero. Il suo nome è OceanBird, un enorme cargo a vela ...
Il “verde” dell’energia idrica sta trasformandosi rapidamente in nero, per una produzione marginale di energia che provoca invece un grave impatto ambientale. A sostenerlo sono centocinquanta Ong, tra cui il Wwf, Birdlife e il Climate Action Network, che in un appello all’Ue chiedono di fermare il finanziamento di nuovi progetti di produzione di energia idroelettrica in Europa. ...
Le chiamano “eco-ship” e sono destinate a cambiare, in meglio, la navigazione commerciale e il loro impatto sull’ambiente. Dotate di motori termici, motori elettrici e pannelli solari, sono state scelti da molti armatori lungimiranti e consapevoli che la sostenibilità è il futuro anche nel navigazione marittima. L’impegno è il rinnovamento delle flotte, con l’obiettivo di ...