La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un atto delegato complementare “Clima” della tassonomia, che riguarda determinate attività del settore del gas e del nucleare alla luce degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il collegio dei commissari ha raggiunto un accordo politico sul testo, che sarà formalmente adottato non appena sarà stato ...
The European Parliament and Commission are today releasing a joint Special Eurobarometer on the Future of Europe. From this barometer it is clear that climate change is seen as top challenge for the European Union. Details – Nine out of 10 young Europeans agree that tackling climate change can help improve their own health and well-being (91% ...
Nei giorni scorsi, la Commissione ha pubblicato una proposta di raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento per la sostenibilità ambientale. La proposta è rivolta agli Stati membri, alle scuole, agli istituti di istruzione superiore, alle organizzazioni non governative e tutti gli erogatori di istruzione. L’obiettivo è quello di fornire ai discenti conoscenze e competenze sulla sostenibilità, sui cambiamenti ...
Nel video di ISPRA si parte dal cambiamento climatico per raccontare come lo stile di vita moderno ha effetti notevoli sul riscaldamento globale. Il clima e il suolo stanno cambiando ed è necessario intervenire. In questo contesto, è necessario anche riprogettare le città per renderle sostenibili a garanzia del futuro del Pianeta. A seguire il ...
L’area dell’Artico potrebbe vedere più pioggia che neve prima del previsto, con conseguenze importanti sul clima, sugli ecosistemi e su fattori socio-economici. Lo rivela un recente articolo pubblicato su Nature. Gli studi Diversi studi sono concordi sul fatto che durante il ventunesimo secolo le precipitazioni nella regione Artica tenderanno ad aumentare. Infatti, si prevede che entro il 2100 ...
Ci sono sollecitazioni per fare azioni urgenti per tenere l’obiettivo di 1,5 gradi a portata di mano. Anche dei numeri per indirizzare i tagli delle emissioni. C’è il metano e compaiono per la prima volta riferimenti ai sussidi fossili e al carbone. Con la COP26 si poteva fare molto di più, ma è costretta a ...
Oramai siamo coscienti che Madre Natura è incredibilmente malata. Ne parlano capi di stato di tutto il mondo, le organizzazioni ambientaliste sono in agitazione ovunque, e i cittadini dell’intero globo sono consapevoli che qualcosa non va. Ma, in questo contesto, la posizione della Cina come dobbiamo interpretarla? Alcuni fatti Sono tante le promesse della Cina ...
Dall’1 al 12 novembre la Commissione europea partecipa alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP26. In questi giorni, infatti, la presidente von der Leyen rappresenterà la Commissione al vertice mondiale dei leader. Il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans è a capo della squadra negoziale dell’UE. Anche la commissaria Kadri Simson partecipa alla COP26. Ci saranno oltre 150 eventi collaterali avranno ...
Con alcuni grandi inquinatori che hanno “snobbato” il G20 di Roma e non saranno presenti neppure a Glasgow, arriva come un macigno sul tavolo della COP26 il rapporto “State of the Global Climate 2021” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). Numeri e osservazioni scientifiche da far venire i brividi: gli ultimi sette anni dal punto di vista ...
Immergersi nell’oceano restando “asciutti”. E’ questo l’obiettivo della prima mostra itinerante di IOC-UNESCO con un focus su oceano e clima, per il Decennio delle Scienze del Mare e lo Sviluppo Sostenibile. Ocean&Climate Village, in programma dal 1° al 3 ottobre, presso la Triennale di Milano, Salone d’Onore, è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al rapporto fra oceano e ...