Giornata Internazionale delle Foreste: il 21 marzo è la giornata dedicata al patrimonio “verde”

Giornata Internazionale delle Foreste: il 21 marzo è la giornata dedicata al patrimonio “verde”
Accrescere la consapevolezza verso l’importanza che il patrimonio arboreo rappresenta per la sopravvivenza di tutto il nostro Pianeta. E’ questo l’obiettivo della proclamazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del 21 marzo come la Giornata Internazionale delle Foreste, fin dal 2013. Le foreste rappresentano, infatti, il più importante serbatoio di biodiversità, garantiscono la protezione ...

Una nuova barriera corallina scoperta vicino a Tahiti da una missione dell’ UNESCO

04. Febbraio 2022 Ambiente 0
Una nuova barriera corallina scoperta vicino a Tahiti da una missione dell’ UNESCO
E’ la più grande barriera corallina al largo delle coste di Tahiti. La scoperta è stata fatta da una spedizione scientifica subacquea supportata dall’UNESCO. Si tratta di un’area molto estesa e incontaminata, ricoperta da coralli a forma di rosa, una scoperta di altissimo valore scientifico per l’ambiente. “Attualmente, conosciamo meglio la superficie della Luna che ...

Adotta un fenicottero: iniziativa del Parco del Delta del Po per tutela biodiversità

Adotta un fenicottero: iniziativa del Parco del Delta del Po per tutela biodiversità
Adottare un fenicottero per salvaguardare la biodiversità del Parco del Delta del Po. E’ l’iniziativa lanciata dall’Ente Parco per preservare la sopravvivenza della specie nell’area, di cui è simbolo, l’elegante Phoenicopterus roseus. La prima specie di fenicottero è arrivata in zona nel 2000 e da quel momento in poi le prime coppie hanno iniziato a costruire il ...

PNRR: firmato protocollo MITE-Ispra per il ripristino dei fondali e degli habitat marini

PNRR: firmato protocollo MITE-Ispra per il ripristino dei fondali e degli habitat marini
Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese, si legge in un comunicato congiunto, di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna di recupero e restauro ...

LIFE BRENTA 2030: promuovere la buona governance per la conservazione della biodiversità e della risorsa idrica nel Medio Brenta

LIFE BRENTA 2030: promuovere la buona governance per la conservazione della biodiversità e della risorsa idrica nel Medio Brenta
Prendersi cura delle fonti di acqua potabile per trasformarle, nell’arco di circa tre anni, in benefici e servizi. Succede in Veneto, lungo il fiume Brenta, dove 15 Comuni hanno aderito al progetto Life Brenta 2030 (finanziato con il fondo europeo Life) che consente, attraverso la bolletta idrica, di investire nella tutela dell’ambiente del bacino fluviale ...

“Furti” nel mare: repressione della pesca illegale in area protetta grazie a collaborazione Guardia Costiera e Marevivo

“Furti” nel mare: repressione della pesca illegale in area protetta grazie a collaborazione Guardia Costiera e Marevivo
Dopo gli ultimi sequestri del dattero di mare in Campania, Puglia e Liguria con l’arresto di 18 persone, la lotta alla pesca illegale e alla tutela delle specie marine protette non si ferma. Negli ultimi giorni, in Puglia, a Taranto, 17 persone coinvolte in un traffico illegale di oloturie sono state arrestate con l’accusa di disastro ...

COP26: dalle aree protette una soluzione per i cambiamenti climatici e la crisi di biodiversità

COP26: dalle aree protette una soluzione per i cambiamenti climatici e la crisi di biodiversità
Stiamo assistendo, a livello globale, a una crisi che colpisce la natura e il nostro clima. Sappiamo perfettamente anche perché questo sta accadendo: l’utilizzo di carburanti fossili e le loro emissioni stanno distruggendo la natura e mettendo a rischio la tenuta dell’equilibrio di tutti gli ecosistemi. Se a questo aggiungiamo gli effetti della continua deforestazione, ...

Approvare al più presto la legge “salvamare”: lo chiedono Marevivo e il cluster marittimo

Approvare al più presto la legge “salvamare”: lo chiedono Marevivo e il cluster marittimo
Il tempo è finito. Parte così il video-messaggio con cui Marevivo, Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, LIV e Stazione Zoologica Anton Dohrn chiedono al Parlamento con forza l’approvazione immediata della Legge SalvaMare. Un’emergenza globale L’inquinamento è un’emergenza planetaria che va affrontata con misure adeguate. La legge Salvamare è uno strumento efficace e ...

Ocean&Climate Village: al via a Milano la mostra su Oceano e Clima

Ocean&Climate Village: al via a Milano la mostra su Oceano e Clima
Immergersi nell’oceano restando “asciutti”. E’ questo l’obiettivo della prima mostra itinerante di IOC-UNESCO con un focus su oceano e clima, per il Decennio delle Scienze del Mare e lo Sviluppo Sostenibile. Ocean&Climate Village, in programma dal 1° al 3 ottobre, presso la Triennale di Milano, Salone d’Onore, è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al rapporto fra oceano e ...

Sea Shepherd contro la flotta cinese nei mari delle Galapagos

29. Settembre 2021 Ambiente 0
Sea Shepherd contro la flotta cinese nei mari delle Galapagos
Cosa ci fanno decine di imbarcazioni cinesi nei mari incontaminati delle Galapagos, un patrimonio mondiale e unico di biodiversità marina? L’organizzazione internazionale Sea Shepherd, che da anni si batte per salvaguardare i nostri oceani dalla pesca illegale, dall’inquinamento e da ogni forma di sfruttamento illegale delle risorse marine, ha recentemente realizzato questo video con il ...